Fare colazione per iniziare bene la giornata

Tavola imbandita per la colazione
la Redazione
24 marzo 2014

Pane, fette biscottate, fiocchi di cereali: alimenti fondamentali e ricchi di carboidrati che danno energia nella prima parte della giornata.

Diverse indagini hanno accertato che uno dei fattori in grado di determinare una sensazione di benessere psicofisico è una adeguata prima colazione. In effetti, molti tra coloro che non consumano la prima colazione sperimentano che, soprattutto nella tarda mattinata, la resistenza allo sforzo è minore, che l’attenzione scolastica e lavorativa si riducono (facendo aumentare, tra l’altro, il rischio di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro). Dalle stesse indagini risulta che l’abitudine di consumare la prima colazione è positivamente correlata con il mantenimento del peso forma e che, al contrario, chi non mangia al mattino spesso sovraccarica oltre misura il pasto serale, mettendo le premesse per lo sviluppo dell’obesità. La classica prima colazione all’italiana, infatti, è una buona abitudine.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

peperoncini Conservazione
Peperoncini: essiccazione delle varietà piccanti Essiccare i peperoncini in 4 passaggi 1. in agosto-settembre, utilizzando un ago piuttosto grande, infilate un doppio o triplo filo da cucito nel peduncolo del frutto; 2. procedete in questo modo,… (continua)
fibre Alimentazione
L’importanza delle fibre nell’alimentazione di tutti i giorni Nonostante l’Italia sia rinomata per la sua dieta mediterranea, gli italiani consumano in media meno di 20 grammi di fibre al giorno, ben al di sotto dei 30-35 grammi raccomandati… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER