Spuntano le primule… in cucina!

Primula Rosati
la Redazione
2 febbraio 2016

Simbolo della primavera, la primula cresce spontanea nei prati ed è commestibile: è possibile usare le foglie, dall’autunno alla primavera, e i fiori, in inverno-primavera, per preparare gustose pietanze

Ebbene sì! Con le foglie fresche di primula, quelle più tenere, si possono preparare ottime insalate; il loro sapore dolciastro ben si abbina con la lattuga. Tutte le foglie, anche quelle meno giovani e tenere, possono invece essere sbollentate in acqua, per 3-5 minuti, da sole o con altre verdure, quindi strizzate e consumate come contorno: ripassatele in padella con una noce di burro, oppure semplicemente condite con sale, aceto (o limone) e olio; provatele anche come ripieno per arrosti. I fiori delle primule si possono utilizzare per preparare frittate, salse, minestre, risotti, frittelle, ecc.; buoni anche messi sott’aceto come i capperi. Da sapere: sia le foglie che i fiori di primula si possono essiccare; le foglie lessate, invece, possono essere congelate.

Attenzione! Raccogliete e consumate solo piante di primula non esposte a fonti di inquinamento o trattamenti con prodotti chimici.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

016#09289_(1111)-foto-16 Cucina
Il pane di San Martino È un pane che si presta ad accompagnare piatti a base di carni rosse, ma è delizioso a colazione, spalmato con marmellate o confetture non particolarmente dolci. Ingredienti: 400 grammi… (continua)
Mele pronte per la raccolta Cucina
Sidro di mele fatto in casa Per prima cosa bisogna tagliare le mele a piccoli pezzi e metterle in un recipiente dove devono riposare per 6-8 ore a circa 12-15 °C, quindi si centrifugano. Il succo… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER