Qualità e pezzatura delle mele: come effettuare la scelta

Mele pronte per la raccolta
la Redazione
18 agosto 2014

Già durante la raccolta delle mele si devono scegliere e scartare i frutti che non soddisfano i criteri di conservabilità o di commercializzazione

Se le mele sono per l’autoconsumo, dovete scartare solo i frutti guasti o con lesioni non cicatrizzate dalle quali possono penetrare i marciumi. Tali lesioni sono generalmente dovute a grandine recente, beccate di uccelli o attacchi parassitari, in particolare di carpocapsa. Tutti gli altri difetti di buccia, di forma, di colore o di pezzatura generalmente non compromettono la conservabilità e i frutti possono essere consumati entro i tempi normali. Le mele destinate al commercio, invece, devono essere prive di difetti di qualsiasi genere, nonché avere pezzatura e colore entro gli standard minimi commerciali tipici di ciascuna varietà. La pezzatura delle mele va da 65 a 70 mm di diametro e il colore deve interessare almeno il 30-40% della superficie del frutto.

Appena ultimata la raccolta di ogni varietà è buona norma ripulire il terreno dai frutti caduti per eliminare una fonte di diffusione dei funghi responsabili dei marciumi, che inevitabilmente si svilupperebbero nelle mele a terra. 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

immagine-copertina-taglio-abbattimento-410×240-copia Frutteto
Taglio e abbattimento del bosco ceduo Con l’autunno si apre nuovamente la stagione silvana, ovvero quel periodo dell’anno propizio e favorevole ai lavori di carattere forestale. Da metà ottobre fino almeno al termine di marzo è… (continua)
forbici-elettriche-batteria-potatura Frutteto
Lezione di potatura del melo Le potatura del melo va effettuata quando la pianta è a riposo vegetativo, cioè indicativamente il periodo buono va da fine novembre a fine febbraio (o primi giorni di marzo), in… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER