Prodotti
In evidenza
Orticolario 2025: un Eden di biodiversità sul Lago di Como La quindicesima edizione di Orticolario trasforma Villa Erba in un Eden primordiale, dove la natura selvaggia dialoga con arte e cultura. Dal 2 al 5 ottobre 2025, il prestigioso scenario… (continua)
Lavori di stagione

Giardino
La potatura degli agrumi in vaso va fatta tra maggio e giugno
A maggio e giugno bisogna effettuare la potatura degli agrumi in vaso. Rivolgete principalmente l’attenzione alle piante in crescita: effettuate ... (continua)

Giardino
Lavori di marzo in giardino: prepariamoci alla primavera
Le prime cure del prato È tempo di effettuare il primo taglio dell’erba, ma solo quando il terreno è ben ... (continua)

Giardino
Rose: quando potare
Nelle zone più meridionali dell’Italia è preferibile potare da fine novembre alla prima metà di febbraio, mentre in quelle del Centro-Nord d’Italia ... (continua)
Domande e risposte

Giardino
Galla su Rosa canina
Su un ramo di Rosa canina del mio giardino è comparsa una strana malformazione. Di cosa si tratta? (continua)

Giardino
Tronchetto della felicità sofferente, che fare
Ho un tronchetto della felicità che da qualche tempo dà segni di sofferenza: prima le punte delle ... (continua)

Giardino
Lonicera e passiflora: rampicanti sempreverdi da fiore dalla veloce crescita
Desidererei avere da parte vostra un suggerimento per quanto riguarda la scelta di una rampicante se ... (continua)

Giardino
Perché in autunno cadono le foglie
Mi piacerebbe conoscere per quale ragione gli alberi in autunno perdono le foglie e come viene regol ... (continua)
Lo sapevi che ...
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Come potare le ortensie Hydrangea macrophylla e le ortensie che presentano infiorescenze a palla (le più comuni nei giardini), che fioriscono sul legno dell’anno precedente, si potano tagliando i rami più deboli, quelli rivolti verso l’interno… (continua)
Come far «rifiorire» la stella di Natale l’anno prossimo La stella di Natale può «rifiorire» anche l’anno successivo al tradizionale acquisto sotto le feste, appunto, natalizie, prendendosene cura fin da subito. Precisiamo però che i veri fiori di questa pianta sono molto… (continua)
Malattie
Come difendersi dalla ticchiolatura della rosa Nei riguardi delle infezioni di ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), innanzitutto raccogliete e allontanate dal giardino le prime foglie macchiate per ridurre gli elementi infettanti del fungo. Alla comparsa delle prime infezioni,… (continua)
Afidi delle rose: caratteristiche e sintomi La specie di afide che colpisce in modo particolare la rosa è Macrosiphum rosae, i cui individui sono di colore verde o rossastro. Le sue colonie sono presenti per gran… (continua)
Rose con macchie nere sulle foglie: è la ticchiolatura Responsabile della ticchiolatura della rosa è il fungo Marssonina rosae, che si sviluppa a macchie nere sotto l’epidermide delle foglie provocando l’annerimento dei tessuti. Le infezioni più gravi di ticchiolatura… (continua)
Video
Raccolta dei semi e semina delle erbacee perenni
Come raccogliere i semi ed ...
La moltiplicazione delle tradescanzie
Tra i lavori in giardino ...
Libreria verde
-
Euro: 5.00
Per gli abbonati
Euro: -
GLI UCCELLI DELLA CAMPAGNA
Birdwatching e fotografia naturalisticaEuro: 26.00
Per gli abbonati
Euro: -
LA GESTIONE DEL CASTAGNETO DA FRUTTO
Euro: 5.00
Per gli abbonati
Euro:
Prossimi eventi
-
Dal 10 al 12 ottobre, nei due piani del palazzo ...
-
Dal 6 ottobre all’8 novembre (escluso sabato 1° novembre) si ...